Corso di di Pittura Materica Astratta Contemporanea
©
A cura di Giusy Lauriola

PROGRAMMA DEL CORSO
Il laboratorio nasce con l’obiettivo di accompagnare i partecipanti alla scoperta delle principali correnti dell’astrazione pittorica, dai grandi pionieri del Novecento fino alle declinazioni più contemporanee.
Durante l’anno esploreremo tecniche, materiali e approcci diversi, con un percorso che alterna momenti di approfondimento storico, esercitazioni pratiche ed esperienze di sperimentazione libera.
Tra gli artisti che incontreremo nelle prime lezioni ci sono Wassily Kandinsky, che per primo concepì il colore come linguaggio spirituale; Paul Klee, con le sue composizioni poetiche e oniriche; Piet Mondrian, che ridusse l’arte a rigore geometrico e colori primari; e Sonia Delaunay, che trasformò il colore in ritmo ed energia.
Ogni incontro prevede la presentazione di immagini d’opera, brevi sintesi biografiche e attività pratiche che consentiranno ai partecipanti di sperimentare le tecniche apprese.
Il percorso è pensato per chi desidera avvicinarsi all’arte astratta in un contesto accogliente e stimolante, sviluppando un linguaggio pittorico personale e consapevole.
A conclusione del laboratorio, ogni partecipante realizzerà un’opera da presentare alla mostra collettiva di fine anno.

Docente del corso
Giusy Lauriola
Giusy Lauriola è nata a Roma, dove vive e lavora. Si laurea con lode in Lingue e Letterature Straniere Moderne alla Sapienza di Roma. Successivamente frequenta il corso di pittura e disegno alla Scuola di Arti e Mestieri di San Giacomo a Roma. Apprende da Silvio Bicchi, figlio di un allievo del Fattori, la tecnica dei macchiaioli e da Alberto Bertuzzi l’iperrealismo. Per raffinare il suo tratto segue il corso di illustrazione alla Scuola Pencil Art di Fumetto e Illustrazione di Roma.
.
“L’arte, per me – scrive Lauriola-rappresenta immergermi in viaggi interiori, in quel silenzio magico fatto di assenza di spazio e di tempo necessario per poi dare forma e colore a immagini che filtrate dalle emozioni vivono una dimensione metafisica che cerca una rappresentazione. Un bisogno che avevo sin da piccola quando mi nascondevo sotto il tavolo del soggiorno e iniziavo a disegnare, tagliare, incollare: quello che ora faccio nel mio studio!”. Una mia caratteristica è la ricerca continua. E’ difficile che io riesca a realizzare le stesse opere per troppo tempo anche se è evidente il filo che le lega tutte”.
Dal 2004 ad oggi ha esposto con successo mostre in Italia e all’estero tra cui le più recenti: nel 2023 Il Cielo in una stanza, Auditorium di San Pancrazio, Tarquinia– Chiudi gli occhi, Aranciera di San Sisto, Roma e Artètika, Palermo (personale); nel 2022 – Prendiamo il sentiero paludoso per arrivare alle nuvole, Galleria Umberto Mastroianni nei Musei di San Salvatore in Lauro, Roma (personale); partecipazione al Festival internazionale SyArt Sorrento, Villa Fiorentino, Fondazione Sorrento; realizzazione delle illustrazioni per il progetto editoriale Guido Levi, una storia piena di paure, di ansie e di avvenimenti quasi gialli 1942-1946; nel 2019 Domino/Dominio per gioco e per davvero, MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma.
PREMI E RICONOSCIMENTI Nell’ambito del SyArt Sorrento International Festival le è stato conferito il Premio Arbiter Fata Verde 2021 per l’interessante e pregevole ricerca artistica e le è stata dedicata la prima di copertina con intervista sulla rivista Arbiter di aprile 2022. Ha ricevuto, inoltre, la menzione speciale, Honarable Mention, dal Circle Foundation for the Arts 2020 e 2022; è stata finalista al Premio Lupa 2020 e al Premio Celeste 2007 e, nel 2015, è stata vincitrice del concorso Museo Pier Maria Rossi. I suoi lavori si trovano al Copelouzos Family Art Museum di Atene, nell’Art Collection di SanPaolo Invest di Roma e in altre collezioni private internazionali. È presente nell’edizione 2020 dell’Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini, la rassegna più completa di artisti italiani dal 1950 ad oggi. Nel 2006 è stata invitata a esporre come ospite d’onore all’International Photo Festival di Lodz (Polonia) e nel 2010 dall’Istituto Italiano di Cultura di Damasco (Siria) con la mostra personale Urban Visions in Progress e al Simposio Internazionale a Idlib (Siria) organizzato dal Ministero dei Beni Culturali Siriano.
Struttura Corso
Info e Prenotazione
Frequenza:
1 volta a settimana, 2 ore