Corsi di disegno ed acquerello
©
I laboratori di tecniche di disegno ed acquerello sono dei veri e propri luoghi di esplorazione di forme, colori, storie e racconti. In particolare verranno esplorate tematiche botaniche e tematiche legate allo studio della figura umana a partire dall’anatomia fino ad arrivare allo studio del ritratto e della figura dal vero.

PROGRAMMA DEL CORSO
Tecniche di disegnO
Si esploreranno tutte le fasi e i metodi di progettazione della composizione dallo schizzo a mano libera dal vero con i diversi strumenti del disegno allo studio delle proporzioni del soggetto necessarie alla realizzazione del bozzetto, al disegno definito in tutte le sue parti. Si affronterà lo studio dell’anatomia a partire dalle proporzioni e volumetrie principali. Attraverso esercizi pratici entreremo in contatto con i maestri della Grecia Classica e del rinascimento e su i modi con cui hanno raffigurato i loro modelli nelle diverse posture e movimenti riproducendo alcuni soggetti di particolare interesse storico artistico. Verranno esplorati i principi fondamentali dell’assonometria e della prospettiva applicando le competenze acquisite ai vari soggetti. Una parte del corso sarà dedicata allo studio delle ombre e delle luci attraverso diverse modalità di campitura, sfumatura ed altre tecniche grafiche. Si sperimenteranno le varie carte adatte al disegno a matita, sanguigna carboncino.
Le tecniche dell’acquerello
SI esploreremo i principi fondamentali della tecnica ad acquerello per velature. Una parte del corso è destinata all’acquisizione di competenze legate alle caratteristiche dei pigmenti (i timbri cromatici, le brillantezze, le tonalità) e le loro suddivisioni in colori primari, secondari e terziari. I metodi più complessi di stesura del colore verranno affrontati attraverso esercitazioni sulle mescolanze cromatiche e sull’importanza del dosaggio delle percentuali di pigmento ed acqua per una corretta stesura della campitura. Si esploreranno le caratteristiche delle varie carte, le grammature e le loro proprietà messe a disposizione dal mercato.
Le tecniche di colorazione a pastello
Alcuni soggetti verranno trattati con colorazioni a pastello andando a sperimentare le varie gamme cromatiche. Esercizi pratici verranno svolti per fornire competenze sulle textures che si possono ottenere attraverso sovrapposizioni cromatiche e trattamenti grafici. Si esploreranno le caratteristiche dei pastelli acquerellabili e le tecniche miste che in alcuni casi sono necessarie per il trattamento di certi soggetti.
Docente del corso
MARia chiara calvani
nata a Perugia il 03/08/1975.
Diplomata presso l’Istituto Statale d’Arte Bernardino di Betto di Perugia. Consegue la Laurea in Architettura presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà “Ludovico Quadroni”. Ha insegnato “fondamenti di informatica applicati alle arti visive e plastiche” presso l’accademia di Belle Arti di Roma. Dal 2005 Organizza laboratori artistici presso l’Università di Architettura di Ascoli Piceno. Dal 2018 tiene laboratori di acquerello e di disegno in diverse sedi istituzionali pubbliche e private. La sua ricerca artistica negli ultimi tempi si è concentrata sulle forme di ritualità nelle diverse culture, sugli elementi comuni che si trovano nei riti alla radice dei culti dei diversi popoli attraverso lo studio di aspetti legati al folklore popolare (fiabe leggende, filastrocche, usi e costumi e aspetti legati all’artigianato) e su ciò che resta di questo immaginario nei comportamenti e nei riti attuali dei gruppi sociali. Ha partecipato a diverse residenze d’artista in Italia ed all’estero: Macedonia, Bulgaria, Ucraina, Romania, Estonia ,Lituania, Slovacchia dove ha esposto il suo lavoro in gallerie d’arte, Istituti di cultura ed altri luoghi pubblici.

Struttura Corso
Info e Prenotazione
Persone max:
Frequenza:
6
1 volta a settimana, 2 ore
*Qualora il numero degli iscritti dovesse essere superiore provvederemo a formare due gruppi, per fornire la giusta attenzione ad ogni allievo.